giovedì 14 maggio 2015

Consigli per l'acquisto di un impianto d'allarme

Consigli per l'impianto d'allarme

Al di là della qualità dei vari prodotti molto dell'efficacia di un sistema si deve ad una corretta installazione dell'impianto, per cui è importante affidarsi a ditte qualificate che devono, tra l'altro, rilasciare un certificato di conformità al termine dei lavori.

E' poi fondamentale effettuare una corretta progettazione, per la quale bisogna studiare attentamente la planimetria dell'immobile. Bisognerà, quindi, evidenziare eventuali punti critici, dove è più facile essere soggetti ad effrazione e valutare la dislocazione dei locali e il numero di aperture, balconi e terrazzi.

Tutti i componenti del sistema d'allarme devono essere conformi alle norme CEI e certificati da IMQ.

Dopo l'installazione è opportuno considerare un periodo di prova di almeno una settimana, per impratichirsi dei comandi e verificarne il funzionamento.
Inoltre è consigliabile stipulare con l'installatore un contratto di manutenzione che preveda un paio di controlli l'anno.

La tecnologia è comunque in costante evoluzione, per cui è importante mantenere il proprio impianto sempre aggiornato.